Prevenzione e gestione degli infortuni: 43 partecipanti al corso promosso da EPIK Sport
- Ufficio stampa
- 8 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Lo scorso fine settimana gli impianti del CUS Padova hanno ospitato il corso che ha visto la partecipazione di studenti di Scienze Motorie e allenatori.
Due giornate di formazione, confronto e condivisione, hanno animato il CUS Padova lo scorso fine settimana, il 17 e 18 ottobre, in occasione della seconda edizione del corso su prevenzione e gestione degli infortuni nello sport, promosso nell’ambito del progetto EPIK Sport, co-finanziato dal programma Erasmus + Sport.
L’iniziativa si è aperta venerdì 17 ottobre con un workshop dedicato alla presentazione del
progetto e dei suoi principali risultati. I 43 partecipanti, tra studenti di Scienze Motorie
dell’Università di Padova e allenatori, hanno avuto l’occasione di conoscere da vicino gli
strumenti sviluppati dal team EPIK Sport e i possibili ambiti di applicazione. Il workshop ha
messo in evidenza il valore della collaborazione tra mondo accademico e contesto sportivo,
tra teoria e pratica: due elementi chiave del progetto, che mira a integrare la prevenzione
degli infortuni nella cultura sportiva e nei percorsi di formazione e allenamento.
Proseguendo in questa direzione, il corso ha alternato momenti teorici e attività pratiche.
La giornata di sabato 18 ottobre è stata infatti dedicata alla sperimentazione diretta, con
esercitazioni e lavori di gruppo che hanno permesso ai partecipanti di esplorare strategie e
buone pratiche per la gestione della fase post-infortunio.
La seconda edizione ha confermato il crescente interesse verso un approccio alla sicurezza sportiva che unisce aspetti evidence-based, esperienza e cooperazione tra professionalità diverse. La partecipazione attiva di allenatori, studenti e professionisti ha contribuito a creare un ambiente di apprendimento dinamico e collaborativo, rafforzando il messaggio centrale del progetto: la prevenzione è una responsabilità condivisa, che nasce dall’incontro tra competenze diverse e dalla volontà comune di promuovere il benessere nello sport.

"Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili."
Nella foto un momento del corso promosso da EPIK Sport