![](https://static.wixstatic.com/media/7a6316_7c9722ebc46b4a6aaab1fb765be89efa~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_735,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/7a6316_7c9722ebc46b4a6aaab1fb765be89efa~mv2.jpg)
Un bel segnale di ripartenza dallo sport
È la formazione del CUS Padova, guidata da Adam Giraldo, ad aggiudicarsi Il 45 Tor-neo San Giacomo dell’Orio, “Memorial Francesca Bardelle” superando il CUS Berga-mo con il risultato di 3 a 1 (19-25; 25-14; 26-24; 25-20) in una finale combattuta ed avvincente.
Al di là del risultato sportivo la manifestazione organizzata dal CUS Venezia insieme alle Università Ca’ Foscari e Iuav è stata un successo. Si è riusciti a ripartire in sicu-rezza con un evento ufficiale nel pieno rispetto delle regole. Esame sierologico o tamponi per tutte le giocatrici e gli arbitri, il medico covi manager all’accesso al campo di gioco di tutti gli altri addetti ha controllato la temperatura ed il corretto utilizzo della mascherina, e chi seguiva le partite da oltre le transenne veniva ripe-tutamente invitato a mantenere il distanziamento o ad utilizzare la mascherina.
Il presidente del CUS Venezia, Massimo Zanotto, ha sottolineato che: “È stato un im-pegno organizzativo importante riuscire a portare a termine questa 45 edizione del torneo, ma tenevamo fortemente a dare un segnale di ripartenza, rafforzata dalla presenza della squadra del CUS Bergamo, provincia fortemente colpita dalla pande-mia. Il ringraziamento va alla FIPAV e al Comune di Venezia che hanno concesso l’autorizzazione e al personale di segreteria ed ai tecnici, dirigenti ed atleti del CUS Venezia che si sono prodigati per organizzare tutto al meglio. È un evento che fa ormai parte della tradizione veneziana ed è molto seguito anche per le attività col-laterali, in particolare i giochi per i bambini al mattino. Mi auguro che questa del 2020 non sia l’ultima edizione visto che “Alla Vida” dovrebbe aprire un ristorante”.
L’importanza simbolica dell’evento è stata rafforzata dalla presenza del Vice Presi-dente della FIPAV Nazionale Adriano Bilato: “Ho voluto fortemente esserci perché ho dei bellissimi ricordi di quando vi partecipai oltre 20 anni fa con la mia squadra e perché è un evento quasi unico in Italia per il contesto in cui si svolge. E straordinario che il CUS riesca ancora a portarlo avanti dopo 45 anni e che ci sia riuscito in quest anno particolare è veramente un bel segnale di ripartenza”.
Il torneo non era partito sotto i migliori auspici visto il forfait all’ultimo momento del CUS L’Aquila a causa di 2 casi di positività delle atlete. cambio di programma ed inserimento della squadra di 1 divisione del CUS Venezia che nella prima semifinale di sabato ha perso per 2 a 0 con il CUS Padova con parziali a 13 e 17.
Il CUS Bergamo si è invece aggiudicato per 2 a 1 (23-25; 25-22; 25-19) la seconda semifinale sul CUS Venezia di serie C al termine di un incontro sempre in equilibrio.
Le due formazioni veneziane hanno aperto le finali del sabato con la prevedibile vittoria della squadra di serie C allenata da Andrea Grandese che ha conquistato il 3 superando a 11 e a 19 le ragazze di Alberta Rocca che hanno giocato con buona grinta.
Nella finalissima dopo i primi due set in parità si è animata nel 3 in cui le padovane sono riuscite a recuperare le orobiche di coach Giorgio Ferrari vincendo in rimonta e sulle ali dell’entusiasmo hanno messo le basi per chiudere al quarto trascinate da Martina Negrato, premiata come miglior giocatrice del torneo (nella foto).
![](https://static.wixstatic.com/media/7a6316_b30ab5bc5098455aa97d133106341937~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1247,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/7a6316_b30ab5bc5098455aa97d133106341937~mv2.jpg)
Alle premiazioni erano inoltre presenti Piero Rosa Salva, amministratore delegato Vela ed ex presidente CUS, uno degli ideatori del torneo, Fabrizio D’Oria, direttore Vela, i professori Stefano Tomelleri e Claudio Bertoletti, rispettivamente delegato del Rettore e presidente del CUS Bergamo, la professoressa Marta Ghisi dell’Università di Padova e Stefano Minucci, responsabile sezione volley del CUS Venezia.
Venerdì 25 settembre alle ore 16.00 in Rettorato di Palazzo Bo, via VIII febbraio 2 a Padova, verrà consegnata una targa donata dal Presidente Massimo Zanotto del Cus Venezia a Rosario Rizzuto, Rettore dell’Università di Padova. Alla cerimonia saranno presenti Antonio Paoli, Delegato a progetto per sport e benessere, Francesco Uguagliati, Presidente CUS Padova, Marta Ghisi, Advisor per le attività sportive (volley), Massimiliano Zattin, Advisor per le attività sportive (volley).
Comentários