top of page

Meeting a Zagabria per i partner di "Sport Super Power"



ree

La capitale croata ha ospitato la riunione del progetto europeo Find Your Sport Super Power – Everyone Has It (FYSSP-EHI) che punta a riavvicinare la Generazione Z allo sport.



Il 27 ottobre scorso si sono radunati a Zagabria i partner del progetto Find Your Sport Super Power – Everyone Has It (FYSSP-EHI), finanziato dal programma Erasmus+ Sport. L'iniziativa è nata per riavvicinare la Generazione Z allo sport, aiutandola a scoprire il proprio talento naturale e a comprendere il valore dell’attività fisica come strumento di equilibrio psicofisico e di inclusione.


Un'esigenza resa impellente dopo che negli ultimi anni si è registrato un progressivo allontanamento dei giovani dalla pratica sportiva, con un impatto evidente non solo sulla salute fisica ma anche sul benessere mentale e relazionale. Find Your Sport Super Power punta a motivare studenti delle scuole superiori e universitari (con e senza disabilità) a praticare sport e ad adottare stili di vita attivi. Attraverso un approccio che unisce ricerca scientifica, sport e tecnologia, il progetto propone un test di fitness semplice e inclusivo, capace di individuare le principali abilità motorie di ciascun partecipante (“sport super powers”) e, tramite un algoritmo, suggerire gli sport più adatti e indicazioni personalizzate per migliorare la forma fisica e il benessere mentale.


Al meeting in Croazia erano presenti i partner del progetto, guidati dal coordinatore i-Sport (Polonia). Oltre al CUS Padova gli altri partner sono MSV Basket (Italia), PESG (Croazia), SDCS (Serbia), Talentos de Campeão (Portogallo). Insieme hanno fatto il punto sulle attività completate e pianificato le prossime fasi di lavoro. In particolare, si è discusso:


  • dei progressi raggiunti nella comunicazione e disseminazione del progetto;

  • dell’analisi dei risultati della prima fase di test di fitness, condotti in diverse scuole e

università dei Paesi partner;

  • della presentazione della nuova Sport Super Power App, lo strumento digitale che verrà

ora utilizzato per raccogliere e analizzare i dati dei partecipanti;

  • dell’organizzazione del secondo round di test, che segna l’avvio della fase tecnologica del

progetto.


Il CUS Padova ha avuto un ruolo centrale nella prima parte del progetto, contribuendo

alla creazione della banca dati delle caratteristiche motorie e corporee dei giovani partecipanti e

all’adattamento dei test di fitness per garantire l’accessibilità anche a studenti con disabilità.

Dopo aver completato con successo queste attività di ricerca e sviluppo metodologico, il CUS è

oggi impegnato nella fase operativa dei test di fitness, che ha già coinvolto diverse centinaia di

studenti tra scuole superiori e Università di Padova.


La prossima fase prevede un’estensione delle attività con l’introduzione della nuova Sport Super Power App, che permetterà di combinare l’esperienza pratica con strumenti digitali interattivi. Questo approccio innovativo punta a rendere l’attività fisica più stimolante e vicina alle modalità di apprendimento e comunicazione della Generazione Z.


«Con questo progetto vogliamo promuovere lo sport come strumento di benessere per i giovani,

aiutandoli a scoprire le loro predisposizioni naturali e a valorizzarle con il supporto della

tecnologia, che rappresenta un linguaggio imprescindibile per la Generazione Z», il commento di Marta Gravina, responsabile dei progetti nazionali ed europei del CUS Padova.


ree



"Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili."







Nella foto i partecipanti al meeting di Zagabria




 
 
bottom of page