La Sala Polivalente ha ospitato il corso di formazione su prevenzione e gestione degli infortuni promosso da EPIK Sport!
- Ufficio stampa
- 21 gen
- Tempo di lettura: 2 min

Venerdì 17 e sabato 18 gennaio 31 partecipanti, tra studenti di scienze motorie e allenatori sportivi, hanno preso parte al workshop formativo promosso dal programma europeo.
Venerdì 17 e sabato 18 gennaio la Sala Polivalente del CUS Padova in via Corrado ha ospitato il corso di formazione sulla prevenzione e gestione degli infortuni promosso da EPIK Sport.

Quest'ultimo è un progetto finanziato dal Programma Erasmus+ Sport dell'Unione Europea, dedicato al miglioramento della sicurezza e del benessere dei bambini e dei giovani nello sport. Un obiettivo da raggiungere attraverso un programma di formazione innovativo rivolto ad allenatori e studenti di scienze motorie. Il percorso formativo proposto, in presenza e online, mira a rafforzare le competenze nella prevenzione e nella gestione degli infortuni di tutte le figure che lavorano con gli atleti, per garantire un ambiente sportivo sicuro e di supporto.
Sono sei i partner di EPIK Sport, visto che al fianco del CUS Padova collaborano le croate Rijeka School Sports Association (RSSA) e Faculty of Health Studies Rijeka (FZSRI), la serba Faculty of Sport and Physical Education Nis (FSPEN), la portoghese Egas Moniz School of Health and Science (EMSHS) e la turca Izmir Alsancak Jimnastik Ihtisas Spor Kulubu (IAJIS).

Il corso ha radunato agli impianti di via Corrado 31 partecipanti, tra studenti di scienze motorie e allenatori sportivi. Le attività si sono focalizzate sulle tecniche di prevenzione e riabilitazione, con lo scopo di fornire strumenti pratici per la gestione degli infortuni sportivi e promuovere una maggiore consapevolezza delle emergenze sanitarie. Durante le due giornate, i partecipanti hanno seguito una combinazione di formazione teorica e pratica, guidata dal formatore Gianpaolo Lucato, fisioterapista e docente presso l'Università di Genova, che ha utilizzato un approccio interattivo, combinando presentazioni teoriche ed esercitazioni pratiche. La formazione ha offerto ai partecipanti non solo conoscenze avanzate, ma anche l'opportunità di sviluppare competenze pratiche fondamentali per lavorare in modo sicuro ed efficace in contesti sportivi. I feedback positivi, al termine degli incontri, hanno confermato l'importanza della formazione integrata per studenti e allenatori.
L'evento ha rappresentato anche un'opportunità di sviluppo professionale e di collaborazione in ambito internazionale, come sottolineato anche dal presidente del CUS Padova, Francesco Uguagliati, che ha salutato i partecipanti all'inizio della prima giornata: «Chi come noi lavora nel mondo dello sport è consapevole della vulnerabilità dei giovani atleti agli infortuni, che spesso causano impatti fisici e psicologici a lungo termine, destinati a influire sulle loro prestazioni e capacità di crescita», le parole di Uguagliati. «Questo workshop formativo aiuta ad acquisire strumenti teorici e pratici preziosi. Un opportunità, per chi lavora con i giovani, di apprendere competenze avanzate nella prevenzione, identificazione e gestione degli infortuni, contribuendo a un ambiente sportivo più sicuro e consapevole».
Nelle foto alcuni momenti del corso
Comments