Il progetto Bulldog entra nel vivo: app, piattaforma e giochi contro il bullismo
- Ufficio stampa
- 20 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min

Lunedì il Cus Padova ha ospitato il terzo meeting europeo del progetto che punta a sensibilizzare giovani atleti, allenatori e genitori sul tema del bullismo.
Il progetto Bulldog è entrato nel vivo. Lunedì scorso il Cus Padova ha ospitato il terzo meeting europeo tra i partner del progetto finanziato dal Programma Erasmus+ dell'Unione Europea. L’obiettivo di Bulldog è quello di prevenire atti di bullismo, discriminazione e violenza tra i giovani (dai 9 ai 15 anni) che praticano sport di squadra. Si tratta di un progetto educativo rivolto anzitutto ai giovani atleti per sensibilizzarli contro il bullismo nel campo da gioco ed incoraggiare le vittime di bullismo a non abbandonare la pratica sportiva. In secondo luogo, si punta ad educare i genitori e gli allenatori, spesso attori inconsapevoli all’interno delle dinamiche di sopraffazione del più debole, per insegnare loro come gestire queste situazioni critiche, offrendo un esempio positivo, una comunicazione efficace e un dialogo aperto per aiutare i ragazzi a superare le loro problematiche.
Come farlo? Anzitutto con lo strumento più immediato e pratico soprattutto per i giovani. I membri del team, infatti, stanno creando un gioco anti-bullismo sviluppato attraverso un’APP digitale, in cui i ragazzi dovranno affrontare un test psicologico, dei giochi di ruolo e una valutazione finale che li porterà a saper riconoscere ed affrontare correttamente eventuali episodi di bullismo. Allo stesso tempo sarà creata una piattaforma online dedicata alla formazione di allenatori e genitori, in cui troveranno informazioni pratiche su come prevenire e gestire gli episodi di bullismo.
Ad oggi è già stata predisposta la maggior parte dei materiali (video, giochi e quiz) sia per l’app, sia per la piattaforma. Il Cus Padova ha da subito coinvolto le sezioni nelle attività progettuali, compresa la realizzazione di tutti i materiali video, per le quali hanno partecipato con grandissimo entusiasmo i giovani atleti delle sezionibasket, hockey, atletica e rugby. Una volta conclusa questa fase di preparazione, le attività da digitali passeranno sul campo con giochi di ruolo anti-bullismo rivolti sempre ai giovani atleti e gestiti da tecnici ed educatori del CUS Padova. Sarà quindi organizzato l'evento finale di presentazione dei giochi e delle attività invitando a partecipare le sezioni, gli allenatori, i ragazzi e i genitori, per sensibilizzarli sul tema del bullismo nello sport amatoriale.
Per ulteriori informazioni e per conoscere tutti i partner del progetto, questo il link al sito ufficiale www.bulldogproject.eu/
Nella foto alcuni membri del team di Bulldog riuniti agli impianti del Cus Padova
Commentaires