top of page

Storica doppietta per il CUS Padova: Paladini oro e Stegani argento ai CNU di triathlon!



La grande prestazione delle studentesse-atlete ha permesso al CUS Padova di guadagnare anche il secondo posto assoluto nella classifica di società.



Storica doppietta per il CUS Padova ai Campionati Universitari di Triathlon. Nella gara andata in scena domenica 18 maggio a Loano due studentesse-atlete dell'Università di Padova hanno conquistato il primo e il secondo posto nella competizione femminile. A vincere la medaglia d'oro è stata Claudia Carmela Paladini che ha tagliato il traguardo in 59':01, precedendo di 21 secondi la collega di ateneo, Giada Stegani. La grandissima prestazione della spedizione femminile ha visto l'ingresso nella top ten anche di altre due rappresentanti dell'università padovana, Francesca Crestani (sesta) e Alice Bagarello (nona). Un risultato che ha permesso al CUS Padova di piazzarsi al secondo posto assoluto nella classifica societaria alle spalle del CUS Torino.


Un successo a sorpresa, ma pienamente meritato, quello di Claudia Paladini, tesserata con la K3 Cremona. Classe 2001, originaria di Lecce, studia statistica a Padova, dove ha coltivato la carriera a agonistica nel triathlon. Una carriera che due anni fa si è interrotta proprio sul più bello, a causa di un grave incidente che l'ha tenuta fermo a lungo: «Dopo l'incidente ho passato un periodo molto duro, sia dal punto di vista fisico che mentale, e anche il rientro non è stato semplice», racconta Claudia. «Solo quest’inverno sono riuscita ad allenarmi con continuità, senza interruzioni forzate. E l'avevo già considerato un grande traguardo. Arrivata a Loano sapevo di star bene, lo avevo dimostrato in allenamento e nelle ultime gare. Tuttavia, vincere il Campionato Italiano Universitario, è stato qualcosa che non avrei mai immaginato». Fin dai primi metri ha avvertito una sensazione speciale: «La gara è iniziata con una frazione di nuoto molto veloce, in cui mi sono trovata nel primo gruppo, che ha subito fatto selezione. È seguita una frazione in bici a ritmi sostenuti, con un gruppetto di sei ragazze. Infine, nella corsa, sono riuscita a prendere il comando sin dal primo metro, anche grazie a una transizione molto rapida e a un errore delle mie avversarie. Ho poi incrementato il mio vantaggio nella frazione finale, fino alla vittoria. Voglio ringraziare in particolare i miei allenatori e compagni della “1to Tri Academy”, che mi hanno messo nella condizione di allenarmi al meglio e di trovare un equilibrio psicofisico fondamentale per arrivare a questo risultato. Il futuro? Sento di avere margini di miglioramento in tutte e tre le discipline. I miei obiettivi sono gareggiare a livello internazionale e andare alla ricerca dei miei limiti».


Sorride anche la medaglia d'argento, Giada Stegani, di un anno più giovane rispetto alla vincitrice, tesserata con la Leosport. Vicentina di Torri di Quartesolo, studentessa di ingegneria per l'ambiente e il territorio, al suo attivo vanta già diversi risultati di prestigio, tra tutti il titolo europeo assoluto e l'argento mondiale under 23 di aquathlon nel 2023. «Puntavo a vincere una medaglia ai Campionati Universitari e sono molto soddisfatta», sorride Giada. «La gara è stata combattuta e piena di imprevisti, ma sono riuscita a reagire. Il mio sogno nel cassetto è rappresentare l'Italia ai massimi livelli, ma la strada è lunga e in uno sport complicato come il triathlon c'è molto da imparare e da migliorare».




Nella foto il podio femminile dei CNU di triathlon 2025

 
 
 

Comments


bottom of page