top of page

"Cus, Solidarietà, crescita": il progetto che abbraccia un gruppo di bambini in condizioni di svantaggio!



Grazie al supporto di FederCusi e in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Padova il CUS Padova ha potuto sviluppare un'iniziativa fondamentale per l'integrazione e la crescita delle giovani generazioni





Lo sport rappresenta un potente strumento di inclusione sociale, capace di abbattere barriere economiche e culturali e di offrire a bambini e ragazzi opportunità di crescita personale. Con questa consapevolezza, il CUS Padova, con il supporto di FederCusi e in collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Padova e altri enti del terzo settore, ha realizzato il progetto “CUS, Solidarietà, Crescita”, con l’obiettivo di garantire l’accesso gratuito alle attività sportive ai minori in condizione di svantaggio.


Grazie a questa iniziativa, oltre 15 bambini e ragazzi hanno potuto partecipare a un percorso

sportivo strutturato, scegliendo tra discipline come minibasket, atletica, judo, rugby, scherma e hockey su prato. Le attività, organizzate con il supporto di istruttori qualificati, hanno consentito ai giovani di sperimentare i benefici dello sport, non solo dal punto di vista fisico, ma anche sotto il profilo educativo e sociale.


L’iniziativa ha favorito l’accesso all’attività sportiva e lo sviluppo di competenze relazionali e valoriali fondamentali. Oltre all’aspetto sportivo, infatti, il progetto ha rappresentato un’occasione di crescita personale e sociale per tutti i partecipanti, promuovendo valori come la collaborazione, il rispetto e la resilienza.


“CUS, Solidarietà, Crescita” si è rivolto a bambini/e e ragazzi/e dai 5 ai 16 anni, che si sono ritrovati agli impianti del CUS Padova due volte alla settimana. Il progetto ha dimostrato come lo sport possa essere un potente strumento di integrazione e crescita per i giovani. La creazione di una rete solida e l’impegno a garantire l’accesso equo alle attività sportive hanno permesso di raggiungere tutti gli obiettivi che erano stati prefissati, sia dal punto di vista sportivo che sociale. Per questo l'augurio è che l'iniziativa possa continuare e crescere sempre di più!



 
 
 

Comments


bottom of page